Resoconto Super Match 2022
Finalmente, dopo due anni di assenza, abbiamo svolto il Super Match!
Nonostante le restrizioni dovute al Covid, nemico del nostro sport, abbiamo ottenuto uno strepitoso successo.
Un record assoluto di iscritti. Duecentosettanta: mai in Italia avevamo raggiunto un numero cosi alto di atleti.
Voglio ringraziare tutti gli atleti che hanno reso possibile questo successo e così potranno dire “Io c’ero!”
Grazie al grande lavoro del mio direttivo: specialmente Tomas, Katia e Denis, che hanno lavorato senza sosta.
Un grazie particolare anche a Cristian Guatta per il suo supporto e per aver coinvolto il grande campione Engin Terzi.
Ringrazio subito anche gli sponsor ufficiali: Elisabetta Trolese della CSM Tube e Claudio Testa della Reinhold.
Questa competizione è stata possibile anche grazie al grande lavoro degli arbitri. Attenti, ma allo stesso tempo, veloci. Con categorie di 30 o 40 atleti, finire la competizione alle ore 21, è
motivo di orgoglio.
Grazie a Katia Crucitti per aver creato questo ottimo team, composto da: Mauro Callegaro, Fabio Gotti, Lorenzo Carabelli, Fulvio Menegazzo, Andrea Callioni, Denis Tognana, Antonio De Filippo, Federico Bertoldi, Anna Belenciuc dalla Moldavia, dalla Croazia Ivan Dogan ed i campioni della Bulgaria Plamen Dimitrov e Hristo Delidzhakov.
Voglio subito citare gli atleti che si sono maggiormente contraddistinti in questa importante competizione: tra gli italiani Matteo Robasto, Gabriele Giurdanella, Manuel Battaglia, Antonio Grimaldi, Thomas Manghi, Franco Manco e Frank Lamparelli; tra gli stranieri Rino Masic, Oleg Tudorean, Dimitri Mairov, Cvetan Gashevski e Ionut Vasiloschi.
Partiamo con i risultati della competizione.
Molto appassionanti sono state le categorie disabili, che dimostrano come chiunque possa fare il nostro sport!
I disabili Sitting con il braccio sinistro sono stati vinti da Domagoj Cvitkovic, secondo Dorel Ungurean e terzo è Thomas De Vincenti.
Disabili Standing Sx vince Luka Drokan, secondo è Sciaroni Ivan e terzo Rudi Antolic.
I disabili Sitting con il braccio destro sono vinti da Domagoj Cvitkovic, secondo Dorel Ungurean e terzo è Thomas De Vincenti.
Disabili Standing Dx vince Luka Drokan, secondo è Manh Hao Tran e terzo Rudi Antolic.
Andiamo alle categorie Juniores.
La categoria fino a 70 Kg Sx è vinta da Oliver Zaccone su Damiano Del Bene e terzo è Gianluca Caravelli.
Nei +70 Kg Sx vince Rino Masic, secondo è Fran Mikulic e terzo Riccardo Facenna.
Con il braccio destro, i 70 Kg sono vinti da Gianluca Caravelli, secondo è Damiano Dal Ben e terzo Gabriele Brescia.
Nei +70 Kg Dx vince Rino Masic, secondo è Andrea Domenichelli e terzo è Riccardo Facenna.
Iniziamo con gli Esordienti con il braccio sinistro.
I 75 Kg sono vinti da Simone Sulsenti su Mendium Ujupaj. Da ricordare anche l’ottima prestazione dello Juniores Leonardo Guatta.
Gli 85 Kg sono vinti da Cristan Nobile, su Antonio Colucci. Terzo è il capo team della Puglia Francesco Mileti.
Nei 95 Kg l’ormai Senior Giovanni Orvetto vince su Vito Olive. Ottimo terzo postodi Michael Battaglia.
Nei 105 Kg Nicola Canton vincee su Michele Roggerj.
Infine i +105 Kg sono vinti da Sebastiano Mori sul nuovo atleta Luigi Todaro. Buona la prestazione anche di Davide Pari che è terzo.
Andiamo ai Master Sx.
La categoria 90 Kg è vinta da Ivan Sciaroni, presidente della federazione svizzera, sul connazionale Riccardo Manzini. Terzo è il capo team dei Lupi Marchigiani, Marco Fioravanti.
Luca Pompeo vince i 100 Kg, mentre Fabio Casalini vince i + 100 Kg su un preparato Fabio Gotti.
Citiamo le categorie Senior Sx.
Nella 65 Kg Franco Manco vince su Alessio Pez.
I 75 Kg sono vinti da Dimitri Mairov su Diego Michelangelletti. Terzo è Hrant Harutyunyan.
Gli 85 Kg sono vinti da Oleg Tudorean, campione Moldavo, secondo è Antonio Grimaldi, la cui forma fisica non era perfetta. Ottimo anche il terzo posto del giovane Mattia Vezzola.
Dei 95 Kg il re è Gabriele Giurdanella. Secondo è Ionut Vasiloschi e terzo Luka Palada.
Rino Masic, atleta Juniores, vince i 105 Kg su Damian Scharer e terzo è Francesco Basile.
L’ultima categoria Senior +105 Kg è ben vinta da Manuel Battaglia. Secondo è Stefano Seiti e terzo Luigi Quarticcelli.
Nota dolente è stata la scarsa partecipazione delle atlete femminili.
Con braccio sinistro ci sono state solo tre atlete. A vincere è Giulia Pari, seconda Barbara Rivi e terza Sabina Bogunovic.
Mentre con il braccio destro ci sono state quattro atlete. Giulia Pari vince su Sabina Bogunovic nella categoria +65 Kg.
La categoria fino 65 Kg è vinta da Katia Ghizzo su Barbara Rivi.
Peccato, dato l’altro numero di atleti maschili, non essere riusciti a coinvolgere più atlete femminili. Ci impegneremo di più per il prossimo Super Match.
Andiamo alle categorie con il braccio destro.
Gli Esordienti 75 Kg sono vinti da Mendim Ujupaj su Simonee Sulsenti e Felix Ghinea.
Nei 85 Kg strepitoso è stato, l’ormai Senior, Francesco Mileti. Secondo è Christian Nobile e Valerio Benedetti. Da citare anche l’ottimo quarto posto di Enrico Domenicale, atleta dell’Euro Body del capitano Ermanno Marangon.
I 95 Kg sono vinti da Angelo Di Salvo su Filippo Dal Monte. Ottima la prestazione di Denis Tognana, che è quinto in questa categoria decisamente numerosa e difficile.
Nei 105 Kg strepitosa la vittoria dei Carlo Fasani, atleta di Lorenzo Carabelli. Grande gioia per il team Selva di Bergamo.
Uguale soddisfazione per Tomas De Marchi nel vedere vincere i +105 Kg dal suo atleta della Serenissima Francesco Martin.
Passiamo ai Master Dx.
I 75 Kg sono vinti dall’atleta di Daniele Sircana, Tyrsenoi, Vincenzo Petese. Secondo è il campione mondiale GranMaster Giovanni Accardo. Terzo posto per Franco Capra.
Bella la vittoria dell’ingegnere Alfredo De Leo nei 90 Kg. Secondo è Riccardo Manzini.
Pompeo Luca vince su Marco Brambillasca la sfida dei 100 Kg. Terzo è Claudio Rea.
Nei + 100 Kg l’incredibile Hogan, Andrea Candido, vince su Fabio Casalini e Moreno Mauro.
Passiamo ai Senior DX.
Nei 65 Kg vince ancora Franco Manco.
Anche i 75 Kg sono vinti ancora da Dimitri Mairov, dopo il gesto sportivo di Thomas Manghi che gli ha concesso una rivincita. Terzo è Diego Michelangeletti.
Da citare anche l’ottima prestazione di Samuele Lucarelli che è quarto. Buona anche la prestazione di Yegor Horbach che è quinto.
Gli 85 Kg sono vinti da Oleg Tudorean su Hristo Delidzhakov. Terzo è Matteo Robasto, grandiosa la sua prestazione.
Un podio tutto italiano quello dei 95 Kg. vince Gabriele Giurdanella su un preparatissimo Umberto Inferrera. Terzo è il campione del mondo Master 2019 Daniel Rusu.
I 105 Kg sono vinti da Rino Masic su Damian Scharer. Terzo è George Mandache.
L’ultima categoria dei + 105 Kg è vinta, dopo grandi incontri, da Frank Lamparelli su Manuel Battaglia, troppo nervoso per trovare la giusta posizione al tavolo. Terzo è Andrija Simic.
Infine, gli Assoluti.
Va ricordato che potevano accedere agli assoluti solo i primi delle categorie Senior.
L’assoluto Sx è vinto da Manuel Battaglia su Rino Masic. Terzo è Gabriele Giurdanella.
Con il braccio destro vince Rino Masic su Frank Lamparelli. Terzo è ancora Gabriele Giurdanella.
Con soddisfazione, ho scritto gli esiti di questo spettacolare Super Match.
Inoltre, voglio ringraziare Engin Terzi per il seminario svolto la domenica dopo la gara, al quale hanno partecipato più di quaranta atleti.
Un grazie anche a Cvetan Gashevski e Plamen Dimitov che hanno spiegato anche le loro tipologie di allenamento e tiro.
Avere avuto questi importanti campioni è stato motivo di grande soddisfazione. Grazie ancora a coloro che mi hanno aiutato a coinvolgerli: Cristan Guatta e Katia Crucitti.
Ringrazio ancora i mie collaboratori: Katia, Tomas, Denis e Alessandra che hanno condiviso insieme a me questo grande successo.
Grazie a tutti gli atleti, agli sponsor, a Fabiana, al servizio di sicurezza, al fotografo Davide Mombelli, a Ermes Gasparini, che ci ha presentato la sua futura sfida, a mia moglie Brigitte e a tutto lo staff di Villa Fenaroli, in particolare Lara e Barbara.
Claudio Rizza